I biglietti da visita funziona ancora nella nuova era digitale? - MINT-24

Siamo sempre a tua disposizione!

info@mint-24.com

Lun-Ven 9-13 / 14-17.30

06 56 55 9174

9-17.30 lun-ven

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Cera tra i prodotti

Siamo sempre a tua disposizione!

info@mint-24.com

Lun-Ven 9-13 / 14-17.30

06 56 55 9174

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Cera tra i prodotti

I biglietti da visita funzionano ancora?

Condividi su

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

I biglietti da visita hanno ancora un futuro?

I biglietti da visita sono da sempre considerati come una delle armi più efficaci per presentarsi e farsi ricordare.

Dal libero professionista al manager, dall’imprenditore di una grande azienda alla piccola impresa locale, i biglietti da visita erano un must che non poteva mancare quando ci si approcciava ad un incontro di lavoro o ad un meeting.

Nell’ambito di qualsiasi business, il biglietto da visita è sempre stato il classico strumento a cui non potevi proprio fare a meno.

Con quel picco “pezzo di carta”, potevi riassumere l’essenza della tua attività. Grazie alla presenza del logotipo, slogan o payoff, i tuoi dati personali e quelli completi dell’attività, il biglietto da visita contribuiva al consolidamento della Brand Identity.

Tutto questo nel passato, nell’epoca pre-Web e pre-Social.

Ma oggi è ancora così?

  • Nell’era del digitale, i biglietti da visita sono ancora un mezzo efficace o vanno ormai considerati come reperti da museo?
  • Funzionano ancora per tutti o solo per determinate tipologie professionali?
  • Vanno bene per tutti gli eventi o vanno centellinati per occasioni particolari?
  • Come vanno strutturati?

Prosegui nella lettura dell’articolo per trovare le risposte a queste domande.

L’importanza dei biglietti da visita

Non ci giriamo intorno e rispondiamo subito. I biglietti da visita sono ancora oggi importantissimi. I motivi sono davvero tanti.

  • Sono ottimi come rompighiaccio. Molto spesso, sfoderare il biglietto da visita è un ottimo modo per rompere il giaccio e superare l’incertezza iniziale quando ci si approccia a costruire una nuova relazione di business.
  • Creano un alone di autorevolezza. I biglietti da visita contengono informazioni personali e attestano lo status professionale rivestito in ambito lavorativo.
  • Sono un eccellente promemoria. Sono piccoli e poco invadenti ma, al contempo, rappresentano un eccellente promemoria per gli interlocutori ai quali li abbiamo donati.
  • Ti aiutano a fare una buona impressione. Le persone si fanno un’idea di chi hanno di fronte, di norma, nel giro di pochi secondi. Presentarsi in modo professionale con il biglietto da visita è quasi sempre un ottimo modo per influenzare il giudizio in senso positivo.

Come avrai capito, siamo ancora fermamente convinti dell’utilità dei biglietti da visita.

Qualora non fossi ancora convinto, ti facciamo questa domanda: sai qual è il momento in cui scoprirai quanto è importante averli?

Quando non li hai con te.

Pensiamo sia capitato a tutti uno scenario di questo tipo. Sei ad un meeting, a un incontro di lavoro o nel bel mezzo di uno speaking. Hai appena conosciuto la persona che ti sta accanto e che dopo una piacevole conversazione sul più o sul meno del vostro business, ti fornisce il suo biglietto da visita. Tu ne sei sprovvisto? Non potrà che seguire un momento di imbarazzo e le inevitabili scuse del caso, che assomiglieranno probabilmente al classico “arrampicarsi sugli specchi”.

Cosa dirai? Li ho dimenticati? Li ho finiti?

In ogni caso il rischio è quello di apparire poco professionale e poco attento, sia nel promuovere efficacemente la tua persona e la tua attività sia nei confronti dei tuoi interlocutori.

Come creare un biglietto da visita?

Un biglietto da visita deve racchiudere in modo estremamente sintetico tutte le informazioni più rilevanti sulla tua attività e sul tuo status professionale.

Dal punto di vista grafico e strutturale deve caratterizzarsi per:

  • Semplicità: quando sapientemente abbinata a un lavoro di qualità, la semplicità è sempre efficace. Non esagerare con i colori: non più di 2 o 3, naturalmente ben coordinati con la tua immagine aziendale
  • Creatività: un tocco di originalità non guasta e aiuta a conferire un’immagine di professionalità
  • Un buon font: il carattere deve essere chiaro e comprensibile, non troppo piccolo e ben proporzionato rispetto alla grafica, leggibile se sovrapposto a qualche immagine, possibilmente senza ombreggiature, corsivi, sottolineature o inutili complicazioni

Biglietti da visita: quali elementi inserire e quali evitare?

I biglietti da visita dovrebbero sempre includere:

  • Nome e cognome
  • Status professionale
  • Nome azienda e logo
  • Indirizzo e-mail
  • Indirizzo sede legale e/o sede operativa
  • Recapiti telefonici

Eventualmente, se troviamo spazio con un’adeguata grafica o sfruttando il retro, potrebbero trovare spazio:

  • L’indirizzo del sito Web
  • I riferimenti ai Social

Nel biglietto da visita andrebbero quasi sempre evitati:

  • Appunti vari
  • Fotografie
  • Mappe
  • Calendari

Si tratta infatti in quest’ultimo caso di inutili complicazioni che appesantiscono la struttura di un biglietto che nella maggior parte dei casi è estremamente piccolo (8,5×5 cm è il formato classico).

A chi affidare grafica e stampa

A livello tecnico, strutturare graficamente un biglietto da visita non è particolarmente complicato per un professionista del settore. Tuttavia, per un risultato di qualità devono essere tenute a mente una serie di best practice da rispettare per ottenere un risultato che non dia un’immagine di superficialità.

In quello piccolo pezzo di carta è racchiusa una parte della tua immagine aziendale!

Un biglietto da vista con una grammatura non adeguata alla struttura grafica o con una struttura amatoriale, non conferisce una bella immagine.

Anche per quanto riguarda la stampa, è bene affidarsi ad una tipografia che offra solide garanzie in termini di:

  • Buona qualità dei materiali
  • Garanzia di ristampa in caso di errore di stampa non causato da indicazioni errate
  • Esperienza
  • Casi esempio ben visibili

MINT-24: velocità e affidabilità

MINT-24 è il primo e-commerce d’Italia dove è possibile acquistare l’intero universo dei servizi Web online, compresi quelli di Grafica Pubblicitaria.

I biglietti da visita possono essere ordinati velocemente con un click. Prima di ordinare, puoi visionare con tutta calma i template di esempio e poi scegliere tra vari formati dal comodo menu a tendina della scheda prodotto.

Un processo agile e veloce, affidabile e soprattutto economicamente vantaggioso. In pochissimi giorni riceverai le bozze del lavoro via email e, ultimato il lavoro grafico, potrai ricevere comodamente la quantità di biglietti da visita che desideri senza spese di spedizione!

Esempio: 500 biglietti da visita con grafica personalizzata fronte retro: prezzo medio finale sul MINT-24 inferiore ai 65 € (salvo promozioni che abbassano ulteriormente il prezzo).

In MINT Solutions lavoriamo ogni giorno per soddisfare le richieste dei nostri clienti. Visita il MINT-24, il primo e unico e-commerce in Italia interamente dedicato all’acquisito di servizi di Web Marketing e di Grafica Pubblicitaria.

Possiamo costruire il tuo biglietto da visita gestendo il lavoro interamente online, con un sostanziale abbattimento dei costi.

Tutto quello che ti serve per la tua Brand Identity

Articoli recenti

Argomenti